
Totano moro
Una specie di Tringa Nome scientifico : Tringa erythropus Genere : Tringa
Totano moro, Una specie di Tringa
Nome botanico: Tringa erythropus
Genere: Tringa

Descrizione

È un uccello limicolo lungo circa 30 cm, con zampe lunghe e becco diritto, lungo e sottile, nero eccetto la parte basale della mandibola inferiore che è rossa. In estate zampe e piumaggio sono tutti neri, mentre nel resto dell'anno le parti superiori sono grigie chiare (con un sopracciglio bianco dal becco all'occhio), mentre le parti inferiori sono bianche e le zampe rosso-arancio.

Taglia
32 cm
Colori
Marrone
Nero
Grigio
Bianco
Aspettativa di vita
6 anni
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il totano moro è carnivoro, si nutre principalmente di insetti e delle loro larve, di piccoli crostacei, molluschi, vermi e piccoli pesci e anfibi. È attivo sia di giorno che di notte.

Habitat
La pettegola macchiata si riproduce nell'Artico attraverso gran parte del Palearctic, dalla Lapponia ad ovest a Chukotskaya ad est.
Tipo di Dieta
Mangiatore di invertebrati acquatici


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Si riproduce nel nord dell'Europa e dell'Asia, dalla Norvegia alla Siberia orientale, e sverna in una fascia che comprende le coste del Mediterraneo, l'Africa equatoriale, il Medio Oriente, l'India e le coste dell'Indocina. In Italia è di passo, e sverna in alcune località. La popolazione mondiale stimata è di alcune centinaia di migliaia di individui. I suoi habitat di nidificazione sono le paludi di tundra e taiga, mentre in altri periodi dell'anno si può trovare più generalmente in zone umide con acque basse, dolci o salmastre.

Stato della Specie
La principale minaccia per la specie è la perdita di habitat nelle zone di svernamento e lungo le rotte migratorie, dovuta principalmente alla degradazione e alla bonifica delle zone umide. Tuttavia la popolazione mondiale è stabile, numerosa e distribuita su di un'ampia zona geografica, di conseguenza lo stato di conservazione è considerato di rischio minimo (least concern).


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Charadriiformes Famiglia
Scolopacidae Genere
Tringa Species
Totano moro