
Barbagianni
Una specie di Barbagianni Nome scientifico : Tyto alba Genere : Barbagianni
Barbagianni, Una specie di Barbagianni
Nome botanico: Tyto alba
Genere: Barbagianni


Descrizione

Il barbagianni è un magnifico predatore notturno che può arrivare a sfiorare i 40 cm di altezza e avere un'apertura alare di circa un metro e mezzo. Ha il grande merito di nutrirsi di animali nocivi per l'agricoltura, come i ratti e le talpe, motivo per cui ha un rapporto privilegiato con i contadini, che spesso gli costruiscono dei rifugi accanto ai fienili per incoraggiarlo a nidificare.
Taglia
32 - 40 cm
Posizionamento del nido
Edificio
Dimensioni della frizione
2 - 18 uova
Periodo di incubazione
1 - 3 covate
Numero di covate
29 - 34 days
Periodo di Nidificazione
50 - 55 days
Abitudini alimentari
La maggior parte delle prede è terrestre, ma vengono catturati anche pipistrelli e uccelli, oltre a lucertole, anfibi e insetti. Anche quando sono abbondanti e le altre prede scarse, i lombrichi non sembrano essere consumati. Nella maggior parte dell'Europa, le arvicole predominano nella dieta e i toporagni sono la seconda scelta alimentare più comune.
Tipo di Dieta
Carnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Come la maggior parte dei gufi, il barbagianni è notturno, facendo affidamento sul suo acuto senso dell'udito quando caccia nella completa oscurità. Spesso si attiva poco prima del tramonto e talvolta può essere visto durante il giorno quando si sposta da un sito di sosta a un altro.
Area di Distribuzione
La sua gamma comprende tutta l'Europa (tranne Fennoscandia e Malta) e la maggior parte dell'Africa, tranne il Sahara. Nell'Europa continentale la distanza percorsa è maggiore, generalmente tra 50 e 100 chilometri (31 e 62 miglia) ma eccezionalmente 1.500 km (932 miglia), con uccelli inanellati dai Paesi Bassi che finiscono in Spagna e in Ucraina. I movimenti nel continente africano comprendono 1.000 km (621 mi) dalla Senegambia alla Sierra Leone e fino a 579 km (360 mi) all'interno del Sudafrica.
Stato della Specie
I barbagianni sono relativamente comuni nella maggior parte del loro areale e non sono considerati minacciati a livello globale. Tuttavia, la grave diminuzione a livello locale dell'avvelenamento da organoclorurati (p. Es., DDT) a metà del XX secolo e dei rodenticidi alla fine del XX secolo hanno colpito alcune popolazioni. Mentre i barbagianni sono allevatori prolifici e in grado di riprendersi da una diminuzione della popolazione a breve termine, non sono così comuni in alcune aree come una volta.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Strigiformi Famiglia
Tytonidae Genere
Barbagianni Species
Barbagianni