
Anatra mandarina
Una specie di Aix Nome scientifico : Aix galericulata Genere : Aix
Anatra mandarina, Una specie di Aix
Nome botanico: Aix galericulata
Genere: Aix


Descrizione

L'anatra mandarina è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza. Originaria dell'estremo oriente, è stata introdotta in Europa nel XVIII secolo, proprio in virtù della sua livrea dai colori spettacolari. Si tratta di una specie ambita da collezionisti e appassionati e viene allevata in tutto il mondo. In cattività è abbastanza longeva e può arrivare a 20 anni, mentre allo stato selvatico, la sua aspettativa di vita è all'incirca la metà.
Taglia
41 - 49 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
La dieta è costituita principalmente da piante e semi e viene integrata con lumache, insetti, rane e piccoli pesci; è più vegetariana nel periodo invernale.

Habitat
Gli habitat che preferisce nel suo areale di riproduzione sono i bordi fitti e arbustivi di fiumi e laghi. Si verifica principalmente nelle zone basse, ma può riprodursi nelle valli ad altitudini fino a 1.500 m (4.900 piedi). In inverno, si verifica anche nelle paludi, nei campi allagati e nei fiumi aperti. Sebbene preferisca l'acqua dolce, può anche essere visto svernare nelle lagune costiere e negli estuari. Nella sua gamma europea introdotta, vive in habitat più aperti rispetto a quelli nativi, intorno ai laghi, ai prati acquatici e alle aree coltivate con boschi nelle vicinanze.
Tipo di Dieta
Onnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
L'anatra mandarina è ampiamente diffusa in Cina, Russia, Corea e Giappone, anche se negli ultimi 200 anni ha subito una riduzione a causa della distruzione degli habitat dove viveva, della caccia e delle catture che ha subito; non è comunque considerata specie a rischio. Nei paesi europei la specie è stata introdotta a causa di fughe accidentali o volontarie inselvatichendosi in diversi paesi: Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Polonia, area del Mar Nero e Gran Bretagna, dove vive la popolazione extra-asiatica più numerosa. Piccole popolazioni isolate, inselvatichite, sono presenti anche negli Stati Uniti d'America. In Italia la specie è registrata in Piemonte e Lombardia come inselvatichita, svernante e occasionalmente (2014, 2016) nidificante, in particolare in provincia di Varese. La specie frequenta vallate fino a 1500 metri d'altitudine, dimostrando una preferenza per piccole isole, corsi d'acqua che supportano abbondante vegetazione emergente e boschi che presentano laghetti al loro interno. In autunno e inverno le anatre mandarine sono maggiormente attratte da paludi o fiumi più aperti e dalle risaie. Anche se più raramente, possono frequentare anche estuari o lagune salmastre.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Aix Species
Anatra mandarina