HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Condor delle Ande

Una specie di Vultur
Nome scientifico : Vultur gryphus Genere : Vultur

Condor delle Ande, Una specie di Vultur
Nome botanico: Vultur gryphus
Genere: Vultur
Condor delle Ande (Vultur gryphus) Photo By user:ST , used under Attribution /Cropped and compressed from original

Descrizione

Questo volatile è lungo fino a 130 cm e con la sua apertura alare di 300-320 centimetri è secondo solo all'albatro, ma rispetto a questo è decisamente più pesante, potendo arrivare a 9–12 kg. È sempre stato cacciato fino quasi all'estinzione perché creduto predatore di mandrie ed animali più o meno domestici. In realtà, poiché necrofago, si nutre principalmente di carcasse, ma all'occorrenza può predare uova e piccoli di altri uccelli. La colorazione del piumaggio è piuttosto scura, tendente al nero con le remiganti copritrici bianche. La testa è nuda, e nei maschi è presente una grossa cresta carnosa di circa 10 cm di lunghezza e 4,5 cm di spessore. Maschi e femmine differiscono anche per il colore dell'iride che nei primi è bruno pallido e nelle seconde rossastro. Il becco è robusto, in grado di strappare grossi brandelli di carne. Il collo è lungo e nudo, e alla base è presente un collare piumoso di colore bianco. Le zampe sono grigie. Le unghie non sono molto forti perché non servono ad uccidere prede. La coda è piuttosto corta, di forma quasi rettangolare. I piccoli sono nidicoli, hanno colore uniforme e il collare lanoso è inizialmente bruno, poi si fa rosso e solo a partire dal quarto anno di vita diventa bianco. La cresta si sviluppa dal terzo anno. Complessivamente, il piccolo condor raggiunge lo stato adulto attorno all'ottavo anno d'età.
Taglia
1.3 m
Colori
Nero
Grigio
Bianco
Abitudini alimentari
Il condor andino è uno spazzino, che si nutre principalmente di carogne. Condor selvaggi abitano vasti territori, viaggiando spesso per più di 200 km (120 mi) al giorno in cerca di carogne. Nelle zone interne, preferiscono le carcasse di grandi dimensioni. Naturalmente, si nutrono delle più grandi carcasse disponibili, che possono includere lama (Lama glama), alpaca (Vicugna pacos), nandù (Rhea ssp.), Guanacos (Lama guanicoe), cervi e armadilli. Gli individui selvatici potrebbero acquisire carotenoidi extra dalla materia vegetale contenuta nei visceri delle carcasse e nella vegetazione fresca. Tuttavia, la maggior parte dei condor dell'entroterra vive attualmente in gran parte al di fuori di animali domestici, che sono ora più diffusi in Sud America, come bovini (Bos primigenius taurus), cavalli (Equus ferus caballus), asini (Equus africanus asinus), muli, pecore (Ovis Ariete), maiali (Sus scrofa domesticus), capre (Capra aegagrus hircus) e cani (Canis lupus familiaris). Si nutrono anche di carcasse di specie selvatiche introdotte come cinghiali (Sus scrofa), conigli (Oryctolagus cuniculus), volpi (Vulpes vulpes) e cervi (Cervus elaphus). Per i condor che vivono intorno alla costa, la dieta consiste principalmente in carcasse spiaggiate di mammiferi marini, in gran parte cetacei. Faranno anche irruzione nei nidi di uccelli più piccoli per nutrirsi delle uova. È stato osservato che i condor andini cacciano piccoli animali vivi, come roditori, uccelli e conigli, che (data la loro mancanza di potenti piedi afferranti o tecniche di caccia sviluppate) di solito uccidono colpendo ripetutamente con il loro becco. Le aree costiere forniscono un approvvigionamento alimentare costante e, in aree particolarmente abbondanti, alcuni condor andini limitano la loro area di foraggiamento a diversi chilometri di terra sulla spiaggia. Individuano le carogne individuandole o seguendo altri spazzini, come i corvidi o altri avvoltoi. Può seguire gli avvoltoi del nuovo mondo del genere Cathartes - l'avvoltoio di tacchino (C. aura), l'avvoltoio dalla testa gialla (C. burrovianus) e l'avvoltoio dalla testa gialla (C. melambrotus) - verso le carcasse. Gli avvoltoi Cathartes foraggiano con l'olfatto, rilevando il profumo dell'etil mercaptano, un gas prodotto dagli inizi della decomposizione negli animali morti. Questi avvoltoi più piccoli non possono strappare le pelli più dure di questi animali più grandi con l'efficienza del condor più grande, e le loro interazioni sono spesso un esempio di dipendenza reciproca tra le specie. Gli avvoltoi neri (Coragyps atratus), gli avvoltoi re (Sarcoramphus papa) e persino gli spazzini dei mammiferi a volte possono rintracciare gli avvoltoi Cathartes per le carcasse, ma il condor è invariabilmente dominante tra gli spazzini nella sua gamma. I condor andini sono mangiatori intermittenti allo stato brado, spesso vanno per qualche giorno senza mangiare, poi si rimpinzano di parecchi chili in una volta, a volte al punto da non riuscire a sollevarsi da terra. Poiché i suoi piedi e artigli non sono adattati alla presa, deve nutrirsi mentre è a terra. Come altri alimentatori di carogne, svolge un ruolo importante nel suo ecosistema eliminando le carogne che altrimenti sarebbero un terreno fertile per le malattie.
Habitat
Il condor andino si trova in Sud America nelle Ande, comprese le montagne di Santa Marta. A nord, la sua gamma inizia in Venezuela e Colombia, dove è estremamente rara, quindi continua verso sud lungo le Ande in Ecuador, Perù e Cile, attraverso la Bolivia e l'Argentina occidentale fino alla Terra del Fuoco. All'inizio del XIX secolo, il condor andino si riprodusse dal Venezuela occidentale alla Terra del Fuoco, lungo l'intera catena delle Ande, ma la sua portata è stata notevolmente ridotta a causa dell'attività umana. Il suo habitat è principalmente composto da prati aperti e aree alpine fino a 5.000 m (16.000 piedi) di altezza. Preferisce aree relativamente aperte e non boscose che gli consentono di individuare carogne dall'aria, come il páramo o le aree rocciose e montuose in generale. Occasionalmente si estende fino alle pianure della Bolivia orientale, del Perù settentrionale e del Brasile sudoccidentale, scende nelle zone desertiche di pianura del Cile e del Perù e si trova sulle foreste di faggi meridionali della Patagonia. Nella Patagonia meridionale, i prati sono importanti per i condor andini poiché è probabile che questo habitat contenga erbivori. In questa regione, le distribuzioni di condor andini sono quindi influenzate dalle posizioni dei prati e dalle scogliere per nidificare e posare.
Tipo di Dieta
Scavenger

Informazioni generali

Area di Distribuzione

Come suggerisce il nome, questo animale vive in Sudamerica nella zona montagnosa delle Ande, dalla Colombia fino alla Terra del Fuoco.

Stato della Specie

Il condor andino è considerato quasi minacciato dalla IUCN e dall'organizzazione peruviana di conservazione. È stato inserito per la prima volta nell'elenco delle specie minacciate di estinzione degli Stati Uniti nel 1970, uno status assegnato a un animale che è in via di estinzione in tutto o in una parte significativa della sua gamma. Le minacce alla sua popolazione comprendono la perdita dell'habitat necessaria per il foraggiamento, avvelenamento secondario da animali uccisi dai cacciatori e persecuzioni. È minacciato principalmente nella zona settentrionale della sua gamma ed è estremamente raro in Venezuela e Colombia, dove ha subito un notevole declino negli ultimi anni. Poiché è adattato a una mortalità molto bassa e ha tassi di riproduzione corrispondentemente bassi, è estremamente vulnerabile alla persecuzione umana, la maggior parte dei quali deriva dal fatto che è percepita come una minaccia dagli agricoltori a causa di presunti attacchi al bestiame. Programmi di educazione sono stati attuati dagli ambientalisti per dissipare questo malinteso. Programmi di reintroduzione che utilizzano condor andini allevati in cattività, che rilasciano uccelli nati negli zoo nordamericani nelle popolazioni selvagge per rafforzare, sono stati introdotti in Argentina, Venezuela e Colombia. I primi condor andini allevati in cattività furono liberati in libertà nel 1989. Quando si allevano condor, il contatto umano è minimo; i pulcini sono alimentati con burattini a guanto che assomigliano a condor andini adulti per impedire che i pulcini possano imprimere sugli umani, il che li metterebbe in pericolo al momento del rilascio in quanto non diffidano degli umani. I condor vengono tenuti in voliera per tre mesi prima del rilascio, dove si acclimatano in un ambiente simile a quello in cui verranno rilasciati. I condor rilasciati vengono tracciati via satellite per osservare i loro movimenti e monitorare se sono ancora vivi. In risposta alla cattura di tutti gli individui selvaggi del condor californiano, nel 1988 il servizio di pesca e fauna selvatica degli Stati Uniti iniziò un esperimento di reintroduzione che prevedeva il rilascio di condor andini prigionieri in libertà in California. Solo le femmine furono liberate per impedire che diventasse una specie invasiva. L'esperimento ebbe successo e tutti i condor andini furono riconquistati e ripubblicati in Sud America prima che avvenisse la reintroduzione dei condor in California. Nel giugno 2014, le autorità locali della regione di Ancasmarca hanno salvato due condor andini messi in gabbia e esposti in un mercato locale come attrazione per i turisti.
Condor delle Ande (Vultur gryphus) Condor delle Ande (Vultur gryphus) Photo By user:ST , used under Attribution /Cropped and compressed from original

Scientific Classification

Un'intelligenza artificiale sugli uccelli in tasca
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Download